I Sistemi Motivazionali – Esplorazione/Autonomia

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Questo sistema è strettamente correlato al desiderio di diventare autonomi e alla regolazione dei meccanismi di adattamento all’ambiente attraverso lo studio, la scoperta e l’esplorazione circostante. Ciò permette a ciascuno di acquisire conoscenze, ridurre l’incertezza percepita e accrescere la nostra capacità di sperimentarci e muoverci, in modo da adattarci al meglio all’interno dei contesti in cui viviamo. ??
Quando i bisogni alla base di questo sistema vengono correttamente raggiunti, si possono osservare emozioni di soddisfazione personale, autoefficacia, sorpresa e vitalità.? Quando questi non sono soddisfatti, ciò che domina è un senso di inadeguatezza ? nel cavarsela da soli oppure di frustrazione e rabbia se li percepiamo ostacolati. ?
A differenza degli altri sistemi, questo si mantiene costantemente attivo, anche se a livelli di intensità molto diversi. In particolare, è possibile percepire l’attivazione di questo sistema ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad elementi (persone, oggetti, luoghi) non familiari e rispondiamo con interesse, curiosità e motivazione all’esplorazione. ?

Un esempio dell’attivazione di questo sistema è:
Sentiamo di avere il bisogno di diventare autonomi, sia dal punto di vista economico, che andando a vivere in una nuova città da soli, lontano dai genitori. 

 


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Affiliazione

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di  affiliazione è per alcuni autori il precursore del sistema di cooperazione, per altri un derivato da quello di attaccamento o da quello della territorialità, per altri ancora un effetto collaterale degli adattamenti evoluzionistici. Questo sistema riguarda in modo più ampio la possibilità  di creare dei legami attraverso sintonizzazioni affettive , tramite lo “ stare con l’altro”, allo stesso tempo riuscendo a distinguere nettamente se stesso dall’altro. ?

Fin da piccoli siamo immersi in un contesto sociale molto ampio, familiare ed amicale che ci consente di sviluppare il senso di appartenenza al gruppo. Le tensioni dinamiche tra appartenenza alla famiglia e affiliazione a gruppi sociali possono diventare critiche nell’adolescenza.

Questo sistema attiva il desiderio di appartenere a gruppi di differente natura (parenti, amici, colleghi, persone con cui si condividono valori, passioni, interessi…). ?‍?‍??‍?
L’attivazione di questo sistema avviene in presenza di:

  • bisogno di protezione, difesa o cooperazione ?
  • desiderio di coinvolgimento o apprendimento di nuove competenze ?
  • situazioni in cui osserviamo un gruppo unito e coeso ?‍♀️
  • senso di solitudine. ?

Nel momento in cui ci avviciniamo all’obiettivo di appartenere al gruppo le emozioni dominanti sono felicità e fiducia;? quando ci allontaniamo, prevalgono tristezza da esclusione e sfiducia. ?

La disattivazione del Sistema di Affiliazione avviene nel momento in cui si è accettati dal gruppo ?, quando è raggiunto l’obiettivo comune e il gruppo si scioglie o quando si attivano altri sistemi.
Alla base dell’affiliazione vi è la necessità di appartenenza al gruppo sociale anche in accordo con il formarsi dell’identità sociale.

Un esempio dell’attivazione di questo sistema è:
Iniziamo un nuovo corso di laurea, e sentiamo un bisogno di appartenere al gruppo della classe.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Gioco/Spontaneità

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Strettamente collegato al sistema motivazionale dell’affiliazione troviamo quello del gioco/spontaneità. ?

Quando questo sistema è attivato siamo in grado di far fluire le emozioni.
Il gioco sociale svolge un ruolo in diversi campi: dall’apprendimento (specialmente nei modelli comportamentali sociali) al rafforzamento del sistema di affiliazione.

Diverse ricerche hanno dimostrato come i bambini deprivati o con limitate occasioni di gioco siano maggiormente esposti a sviluppare
fragilità emotive e  psicologiche, mostrando difficoltà  di inserimento  sociale e criticità nelle abilità metacognitive. ?

Il gioco è un sistema motivazionale fondamentale per un equilibrato sviluppo dell’identità personale e dell’intersoggettività, per sviluppo di abilità sociali, espressione e regolazione delle emozioni.
Insieme all’attaccamento anche questo sistema è centrale  per la costruzione di modelli cognitivi riferiti alla definizione del sé e degli altri.

Le emozioni collegate alla spontaneità e al gioco sono allegria, buonumore, piacevole eccitazione, spensieratezza, calma e gioia. ?
Lo scopo è stabilire rapporti con gli altri basati sul gioco, il divertimento e la fantasia. ?

Esempi dell’attivazione di questo sistema sono: 

Ci divertiamo con gli amici a giocare nel campo da calcio della parrocchia.
Usciamo a fare aperitivo con i compagni di università e passiamo un momento di relax, pieno di risate.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

 

 

I Sistemi Motivazionali – Sessualità

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema della sessualità è basato sul bisogno di formare e mantenere la coppia dal punto di vista sessuale. ?‍❤️‍?
A livello evoluzionistico è un sistema trasversale e sfaccettato, non solo nella specie umana, ma anche in altre specie animali. ???
La sessualità si interseca spesso con altri sistemi dei quali può essere strumento funzionale. Ad esempio in situazioni in cui l’interazione è finalizzata al rafforzamento e consolidamento del legame affettivo di coppia (attaccamento – accudimento),? ad avere una conferma del proprio valore (rango)? o a semplice condivisione ludica (sistema cooperativo).?

L’attivazione di questo sistema è legato sia a stimoli interni fisiologici del nostro organismo, come le variazioni ormonali, ? sia a stimoli esterni comportamentali di corteggiamento o seduttività da parte di un’altra persona, che da stimoli interni cognitivi. ??
In particolare, i contesti che attivano questo sistema sono situazioni in cui percepiamo attrazione sessuale, sogni o fantasie sessuali, percepiamo o mettiamo in atto atteggiamenti seduttivi, proviamo gelosia verso il nostro partner sessuale.

L’attivazione del sistema sessuale è accompagnata da emozioni di paura del rifiuto e gelosia, ? mentre il progressivo avvicinamento alla sua disattivazione è legata a emozioni di desiderio e piacere erotico.?

Questo sistema si disattiva al raggiungimento dell’orgasmo, ? o nel momento in cui si attiva un altro sistema.
A livello interpersonale, in concomitanza con questo sistema possono attivarsi , nei riguardi della persona con la quale abbiano intrapreso il rapporto, anche il sistema di accudimento o quello cooperativo.

Un esempio pratico dell’attivazione di questo sistema è:
Siamo a bere un aperitivo in un locale in centro. Un/a ragazzo/a molto bello/a ci si avvicina e ci sentiamo molto attratte/i.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Cooperazione

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di cooperazione è basato sul bisogno di raggiungere un obiettivo comune ?‍ tramite un’azione congiunta con una o più persone. ?
Perché possa attivarsi, questo sistema richiede le seguenti condizioni:

  • Presenza di altre persone, potenzialmente interessate ad un certo tipo di risorse ?
  • Assenza di competizione all’interno del gruppo ☮️
  • Riconoscimento del fatto che lo sforzo congiunto possa aumentare la probabilità di accesso alle risorse ?

Quando si attiva il sistema di cooperazione non percepiamo segnali di minaccia dagli altri, che vengono visti come pari.
Il sistema di cooperazione è attivato dal riconoscimento di una relazione paritaria (non gerarchica) con gli altri, inviti a condividere l’attenzione su un obiettivo comune, espressioni di cooperazione (es. sorriso),? accordo, empatia, conferme e ampliamenti delle proprie affermazioni. ?️
Possono attivare questo sistema anche richiami ad un accordo precedente, o espressioni di condivisione o rammarico per il mancato rispetto di un patto. ?

Le emozioni correlate con l’attivazione di questo sistema sono: gioia da condivisione, fiducia e amore amicale nel caso del raggiungimento dell’obiettivo ?; senso di colpa, sfiducia e risentimento nel caso di un tradimento o rottura del patto iniziale. ?

Il sistema si disattiva quando l’obiettivo comune è raggiunto ?, oppure quando una o più persone hanno tradito la lealtà cooperativa o sono stati attivati altri sistemi incompatibili con la cooperazione (ad esempio il “rango”).⚔️
Nel contesto di terapia, questo sistema è un tassello fondamentale per l’instaurarsi di una relazione terapeutica efficace e soddisfacente.

Esempio pratico dell’attivazione di questo sistema è:
A scuola svolgiamo un lavoro di gruppo, lavorando insieme ai compagni. Riusciamo a prendere, grazie all’impegno di tutti, un bel voto.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Rango

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di rango regola le gerarchie sociali e i rapporti di dominanza/sottomissione all’interno dei gruppi in tutto il regno animale. ?? Il bisogno alla base di questo sistema è quello di definire chi accede prima e chi dopo a determinate risorse fondamentali alla sopravvivenza, materiali (es. cibo, riparo, partner per la riproduzione) o simboliche (es. denaro, status sociale). ??

Questo sistema si può attivare per diversi motivi: percepiamo una risorsa come limitata e desiderata da altre persone, ci sentiamo sfidati dai nostri pari o percepiamo segnali di colpevolizzazione o giudizio. Il sistema è attivo quando percepiamo critiche, ordini o comandi, ci sentiamo inferiori o superiori ad altri membri del nostro gruppo, percepiamo minacce di punizione, invidia, svalutazione, sfida, disaccordo sprezzante. ??

Questo sistema non si attiva unicamente a partire da eventi esterni o da situazioni di esplicita competizione con altri, ma anche dalla presenza di pensieri su noi stessi e sul nostro valore in riferimento a successi o fallimenti nei diversi contesti di vita personale, sociale, lavorativo, sessuale, ecc. ??‍??❌ Si attiva il rango anche quando giudichiamo gli altri in termini di stima, disgusto o invidia.

Le emozioni che segnalano l’attivazione di questo sistema sono: la rabbia dello scontro⚔️, la vergogna, l’umiliazione della sconfitta?, l’orgoglio, il trionfo del successo  e il senso di superiorità. ?
In genere la disattivazione di questo sistema può avvenire una volta che percepiamo come risolta la situazione di competizione, o quando un altro sistema si attiva. ?

Esempi pratici dell’attivazione di questo sistema sono:
Tornando a casa da scuola, ci sentiamo frustrati e un fallimento per aver preso un brutto voto, mentre agli altri è andata bene.
Durante una gara di corsa abbiamo battuto gli altri concorrenti. Ci sentiamo i “padroni del mondo” sul podio.


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Accudimento

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il Sistema di accudimento è complementare a quello  di attaccamento, ed è legato al bisogno di prendersi cura dell’altro ?,  che necessita di conforto e protezione.

Questo Sistema si attiva quando siamo di fronte a un’altra persona percepita come fragile, in difficoltà, sofferente ?  che potrebbe chiederci aiuto, conforto o protezione.?️

Di fronte a questo tipo di situazione, potremmo reagire con sentimenti di compassione, sollecitudine e tenerezza ❤️ o provare rammarico nel caso in cui non riuscissimo a rispondere ai suoi bisogni.

Le emozioni che si provano quando questo sistema è attivo possono essere ansia, colpa per il mancato accudimento o compassione, tenerezza protettiva ? , gioia, soddisfazione, fiducia in sé stessi.

L’accudimento è disattivato quando nell’altra persona emozioni di tristezza, paura e solitudine scompaiono, e questa mostra sollievo, gratitudine e ci sorride. ?

Un esempio pratico dell’attivazione di questo Sistema è:
A fine giornata, vediamo il/la partner tornare a casa da lavoro molto afflitto/a. Ci avviciniamo e cerchiamo di rincuorarlo/a e rassicurarlo/a.


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Attaccamento

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il Sistema di Attaccamento si attiva quando sentiamo il bisogno di ricevere aiuto, conforto e vicinanza protettiva da parte di un’altra persona ritenuta capace di adempiere a tale funzione. ?
In particolare, quando restiamo  a contatto per lungo tempo con emozioni dolorose o eventi che ci procurano sofferenza. ?

Il Sistema è attivato nel momento in cui riportiamo episodi, fantasie o sogni in cui riceviamo aiuto, protezione, conforto, oppure quando raccontiamo che tutto questo ci viene negato.
Ad esempio, quando di fronte ad una nostra richiesta d’aiuto, l’altro è disattento, ci trascura, non è accudente nei nostri confronti. ?
L’attaccamento si manifesta inoltre quando percepiamo situazioni di lutto, abbandono, solitudine, bisogno di altre persone e di vulnerabilità.

Le emozioni legate all’attivazione di questo sistema sono: tristezza da perdita, distacco emozionale, ansia da separazione. ?
La percezione che abbiamo è quella di essere vulnerabili ai pericoli ambientali, non poter soddisfare da soli i bisogni necessari alla sopravvivenza; dolore fisico, solitudine, paura, tristezza, stanchezza.

Il sistema si disattiva quando la percezione di pericolo si riduce, e ci sentiamo accuditi: accolti, protetti e confortati. ❤️
Una volta soddisfatto il desiderio di accudimento, possono attivarsi altri sistemi: esplorazione, gioco cooperativo, sessualità di coppia, ecc.

Un esempio pratico dell’attivazione di questo Sistema è:
Torniamo a casa dopo una lite a lavoro con il responsabile. Vediamo il/la partner e sentiamo il bisogno di ricevere sostegno e rassicurazioni da parte sua. 


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Introduzione

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

La motivazione: uno stimolo all’azione che ci spinge, attiva e mantiene i nostri comportamenti in funzione del soddisfacimento di un bisogno preciso.

Ma è un’unica forza inconsapevole che ci spinge ad agire?

No. ?

Sulla base del lavoro di diversi autori (tra tutti citiamo Giovanni Liotti, Joseph Lichtenberg e Paul Gilbert) la motivazione può essere vista come un costrutto suddiviso in differenti “sistemi”. ?
Queste strutture, presentano una forte componente evoluzionistica e orientano il nostro comportamento in modo da favorire l’adattamento nei vari contesti di vita.
L’attivazione di un sistema avviene quando una condizione o uno stimolo (interno o esterno), elicita  il soddisfacimento di un nostro bisogno o desiderio. Ad esempio l’ottenimento di vari tipi di risorse (materiali, simboliche, affettive ecc.). ???


La sua disattivazione invece avviene quando il bisogno alla base del sistema è soddisfatto e  gli obiettivi correlati vengono raggiunti. ?

Giovanni Liotti definisce e individua 5 principali Sistemi Motivazionali Interpersonali (SMI) che hanno la funzione di regolare lo scambio sociale e interpersonale dal punto di vista fisiologico, cognitivo e metacognitivo.
Il lavoro di Liotti è fortemente influenzato dalla teoria motivazionale dello psichiatra Joseph Lichtenberg, che definisce per primo i Sistemi Motivazionali come strutture interconnesse e caratterizzate da differenti bisogni di base da soddisfare.
Un altro importante autore da citare, in particolar modo per l’applicazione clinica della teoria dei Sistemi Motivazionali, è lo psicologo Paul Gilbert. Egli sviluppa, nel 2005, la Compassion Focused Therapy (Terapia basata sulla Compassione, CFT), proponendo come fattore cruciale per il cambiamento in ambito di psicoterapia, la modulazione dei sistemi motivazionali e di regolazione emotiva connessi con l’attaccamento.

I Sistemi Motivazionali si collocano all’interno di una più ampia rete, in cui si inseriscono a metà tra i sistemi di base, o rettiliani/arcaici, e le motivazioni conoscitive superiori, che ci permettono di estrarre il significato dalle circostanze, dalle emozioni e dalle interazioni con gli altri esseri umani.
Il flusso dell’informazione ricevuta dall’esterno viene valutato in primo luogo dai sistemi di base (livello 1), dopodiché viene elaborato più accuratamente dai Sistemi Motivazionali Interpersonali (livello 2).
Da qui l’informazione può proseguire in entrambe le direzioni:  verso un’analisi più sofisticata da parte dei sistemi superiori (livello 3) oppure tornando ai sistemi arcaici. ??

da G. Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

Psicologi e Psicoterapeuti Online

Da più di un mese la quotidianità di tutti è cambiata in modo significativo. ?️

Anche dal nostro piccolo osservatorio professionale abbiamo notato e vissuto una transizione importante.
Siamo una professione di aiuto, che basa il suo lavoro sull’ascolto e la relazione terapeutica. ?
Abituati a relazionarci prevalentemente “di persona”, vis-a-vis.
Pur avendo sempre avuto un occhio attento alle nuove tecnologie, non avremmo mai pensato di cambiare radicalmente, per così tanto tempo, le modalità di supporto e sostegno ai nostri pazienti.
Dopo più di un mese di sospensione dei servizi in presenza ci sentiamo di fare qualche considerazione.
Ringraziamo i nostri pazienti per averci dato fiducia e essersi messi in gioco nel portare avanti il proprio percorso con motivazione e spirito di adattamento.??
Aspettiamo con fiducia anche chi non ha potuto proseguire i percorsi, mantenendo con regolarità i contatti e il monitoraggio.
Ringraziamo i nostri collaboratori che con professionalità e impegno hanno affrontato il cambiamento dello scenario, attrezzandosi per garantire la continuità dei percorsi, anche da remoto, dalle loro abitazioni.???
Ringraziamo i nostri supervisori e colleghi, che mettono a disposizione la loro esperienza e competenza e anche in questo contesto ci consentono di arricchire la nostra “cassetta degli attrezzi” ?️ terapeutici con indicazioni e strumenti aggiornati e affidabili.
Non siamo sorpresi nel vedere che la terapia online funziona e che rappresenta una preziosa alternativa alla psicoterapia tradizionale!??
Ci sono numerosi studi a riguardo e molti altri sono in corso !
L’azione terapeutica, la qualità della condivisione, la possibilità di accogliere, validare, comprendere e lavorare con le emozioni dei nostri pazienti è preservata!?
Si lavora in un contesto in cui la realtà pone a tutti noi dei limiti e stress evidenti.
Privazione di sicurezza, di contatto umano, autonomia, esplorazione.⛔
In questa situazione osservare un incremento di estati emotivi negativi come noia, alienazione, solitudine oppure preoccupazione, costrizione, tensione è, ahimè, frequente e inevitabile.?
Per questo motivo, come ci insegna anche la Terapia Metacognitiva Interpersonale, il contatto terapeutico rappresenta un’opportunità e una risorsa di grande valore per:
✅ condividere e gestire la sofferenza emotiva
✅ prenderci cura del nostro mondo interiore
✅ rinforzare e consolidare una rappresentazione interna positiva di noi, animata da fiducia, speranza, curiosità e benevolenza
Per prepararci, quando sarà possibile, ad andare nuovamente nel mondo.?
Esplorare.?
Muoverci verso i nostri desideri.?
?️ e ? a cura di Benjamin Gallinaro
?: www.inmente.tn.it
?: 0461 218855
?: inmente.tn@gmail.com  /  info@inmente.tn.it