?️ Riccardo Fochesato, Ilenia Morreale, Benjamin Gallinaro
Questo sistema è strettamente correlato al desiderio di diventare autonomi e alla regolazione dei meccanismi di adattamento all’ambiente attraverso lo studio, la scoperta e l’esplorazione circostante. Ciò permette a ciascuno di acquisire conoscenze, ridurre l’incertezza percepita e accrescere la nostra capacità di sperimentarci e muoverci, in modo da adattarci al meglio all’interno dei contesti in cui viviamo. ??
Quando i bisogni alla base di questo sistema vengono correttamente raggiunti, si possono osservare emozioni di soddisfazione personale, autoefficacia, sorpresa e vitalità.? Quando questi non sono soddisfatti, ciò che domina è un senso di inadeguatezza ? nel cavarsela da soli oppure di frustrazione e rabbia se li percepiamo ostacolati. ?
A differenza degli altri sistemi, questo si mantiene costantemente attivo, anche se a livelli di intensità molto diversi. In particolare, è possibile percepire l’attivazione di questo sistema ogni qualvolta ci troviamo di fronte ad elementi (persone, oggetti, luoghi) non familiari e rispondiamo con interesse, curiosità e motivazione all’esplorazione. ?
Un esempio dell’attivazione di questo sistema è:
Sentiamo di avere il bisogno di diventare autonomi, sia dal punto di vista economico, che andando a vivere in una nuova città da soli, lontano dai genitori.
Bibliografia:
- J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
- Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
- Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
- Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
- Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
- Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
- Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012