I Sistemi Motivazionali – Rango

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di rango regola le gerarchie sociali e i rapporti di dominanza/sottomissione all’interno dei gruppi in tutto il regno animale. ?? Il bisogno alla base di questo sistema è quello di definire chi accede prima e chi dopo a determinate risorse fondamentali alla sopravvivenza, materiali (es. cibo, riparo, partner per la riproduzione) o simboliche (es. denaro, status sociale). ??

Questo sistema si può attivare per diversi motivi: percepiamo una risorsa come limitata e desiderata da altre persone, ci sentiamo sfidati dai nostri pari o percepiamo segnali di colpevolizzazione o giudizio. Il sistema è attivo quando percepiamo critiche, ordini o comandi, ci sentiamo inferiori o superiori ad altri membri del nostro gruppo, percepiamo minacce di punizione, invidia, svalutazione, sfida, disaccordo sprezzante. ??

Questo sistema non si attiva unicamente a partire da eventi esterni o da situazioni di esplicita competizione con altri, ma anche dalla presenza di pensieri su noi stessi e sul nostro valore in riferimento a successi o fallimenti nei diversi contesti di vita personale, sociale, lavorativo, sessuale, ecc. ??‍??❌ Si attiva il rango anche quando giudichiamo gli altri in termini di stima, disgusto o invidia.

Le emozioni che segnalano l’attivazione di questo sistema sono: la rabbia dello scontro⚔️, la vergogna, l’umiliazione della sconfitta?, l’orgoglio, il trionfo del successo  e il senso di superiorità. ?
In genere la disattivazione di questo sistema può avvenire una volta che percepiamo come risolta la situazione di competizione, o quando un altro sistema si attiva. ?

Esempi pratici dell’attivazione di questo sistema sono:
Tornando a casa da scuola, ci sentiamo frustrati e un fallimento per aver preso un brutto voto, mentre agli altri è andata bene.
Durante una gara di corsa abbiamo battuto gli altri concorrenti. Ci sentiamo i “padroni del mondo” sul podio.


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Accudimento

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il Sistema di accudimento è complementare a quello  di attaccamento, ed è legato al bisogno di prendersi cura dell’altro ?,  che necessita di conforto e protezione.

Questo Sistema si attiva quando siamo di fronte a un’altra persona percepita come fragile, in difficoltà, sofferente ?  che potrebbe chiederci aiuto, conforto o protezione.?️

Di fronte a questo tipo di situazione, potremmo reagire con sentimenti di compassione, sollecitudine e tenerezza ❤️ o provare rammarico nel caso in cui non riuscissimo a rispondere ai suoi bisogni.

Le emozioni che si provano quando questo sistema è attivo possono essere ansia, colpa per il mancato accudimento o compassione, tenerezza protettiva ? , gioia, soddisfazione, fiducia in sé stessi.

L’accudimento è disattivato quando nell’altra persona emozioni di tristezza, paura e solitudine scompaiono, e questa mostra sollievo, gratitudine e ci sorride. ?

Un esempio pratico dell’attivazione di questo Sistema è:
A fine giornata, vediamo il/la partner tornare a casa da lavoro molto afflitto/a. Ci avviciniamo e cerchiamo di rincuorarlo/a e rassicurarlo/a.


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Attaccamento

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il Sistema di Attaccamento si attiva quando sentiamo il bisogno di ricevere aiuto, conforto e vicinanza protettiva da parte di un’altra persona ritenuta capace di adempiere a tale funzione. ?
In particolare, quando restiamo  a contatto per lungo tempo con emozioni dolorose o eventi che ci procurano sofferenza. ?

Il Sistema è attivato nel momento in cui riportiamo episodi, fantasie o sogni in cui riceviamo aiuto, protezione, conforto, oppure quando raccontiamo che tutto questo ci viene negato.
Ad esempio, quando di fronte ad una nostra richiesta d’aiuto, l’altro è disattento, ci trascura, non è accudente nei nostri confronti. ?
L’attaccamento si manifesta inoltre quando percepiamo situazioni di lutto, abbandono, solitudine, bisogno di altre persone e di vulnerabilità.

Le emozioni legate all’attivazione di questo sistema sono: tristezza da perdita, distacco emozionale, ansia da separazione. ?
La percezione che abbiamo è quella di essere vulnerabili ai pericoli ambientali, non poter soddisfare da soli i bisogni necessari alla sopravvivenza; dolore fisico, solitudine, paura, tristezza, stanchezza.

Il sistema si disattiva quando la percezione di pericolo si riduce, e ci sentiamo accuditi: accolti, protetti e confortati. ❤️
Una volta soddisfatto il desiderio di accudimento, possono attivarsi altri sistemi: esplorazione, gioco cooperativo, sessualità di coppia, ecc.

Un esempio pratico dell’attivazione di questo Sistema è:
Torniamo a casa dopo una lite a lavoro con il responsabile. Vediamo il/la partner e sentiamo il bisogno di ricevere sostegno e rassicurazioni da parte sua. 


Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012