?️ Riccardo Fochesato, Ilenia Morreale, Benjamin Gallinaro
Strettamente collegato al sistema motivazionale dell’affiliazione troviamo quello del gioco/spontaneità. ?
Quando questo sistema è attivato siamo in grado di far fluire le emozioni.
Il gioco sociale svolge un ruolo in diversi campi: dall’apprendimento (specialmente nei modelli comportamentali sociali) al rafforzamento del sistema di affiliazione.
Diverse ricerche hanno dimostrato come i bambini deprivati o con limitate occasioni di gioco siano maggiormente esposti a sviluppare fragilità emotive e psicologiche, mostrando difficoltà di inserimento sociale e criticità nelle abilità metacognitive. ?
Il gioco è un sistema motivazionale fondamentale per un equilibrato sviluppo dell’identità personale e dell’intersoggettività, per sviluppo di abilità sociali, espressione e regolazione delle emozioni.
Insieme all’attaccamento anche questo sistema è centrale per la costruzione di modelli cognitivi riferiti alla definizione del sé e degli altri.
Le emozioni collegate alla spontaneità e al gioco sono allegria, buonumore, piacevole eccitazione, spensieratezza, calma e gioia. ?
Lo scopo è stabilire rapporti con gli altri basati sul gioco, il divertimento e la fantasia. ?
Esempi dell’attivazione di questo sistema sono:
Ci divertiamo con gli amici a giocare nel campo da calcio della parrocchia.
Usciamo a fare aperitivo con i compagni di università e passiamo un momento di relax, pieno di risate.
Bibliografia:
- J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
- Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
- Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
- Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
- Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
- Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
- Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012