I Sistemi Motivazionali – Gioco/Spontaneità

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Strettamente collegato al sistema motivazionale dell’affiliazione troviamo quello del gioco/spontaneità. ?

Quando questo sistema è attivato siamo in grado di far fluire le emozioni.
Il gioco sociale svolge un ruolo in diversi campi: dall’apprendimento (specialmente nei modelli comportamentali sociali) al rafforzamento del sistema di affiliazione.

Diverse ricerche hanno dimostrato come i bambini deprivati o con limitate occasioni di gioco siano maggiormente esposti a sviluppare
fragilità emotive e  psicologiche, mostrando difficoltà  di inserimento  sociale e criticità nelle abilità metacognitive. ?

Il gioco è un sistema motivazionale fondamentale per un equilibrato sviluppo dell’identità personale e dell’intersoggettività, per sviluppo di abilità sociali, espressione e regolazione delle emozioni.
Insieme all’attaccamento anche questo sistema è centrale  per la costruzione di modelli cognitivi riferiti alla definizione del sé e degli altri.

Le emozioni collegate alla spontaneità e al gioco sono allegria, buonumore, piacevole eccitazione, spensieratezza, calma e gioia. ?
Lo scopo è stabilire rapporti con gli altri basati sul gioco, il divertimento e la fantasia. ?

Esempi dell’attivazione di questo sistema sono: 

Ci divertiamo con gli amici a giocare nel campo da calcio della parrocchia.
Usciamo a fare aperitivo con i compagni di università e passiamo un momento di relax, pieno di risate.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

 

 

I Sistemi Motivazionali – Sessualità

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema della sessualità è basato sul bisogno di formare e mantenere la coppia dal punto di vista sessuale. ?‍❤️‍?
A livello evoluzionistico è un sistema trasversale e sfaccettato, non solo nella specie umana, ma anche in altre specie animali. ???
La sessualità si interseca spesso con altri sistemi dei quali può essere strumento funzionale. Ad esempio in situazioni in cui l’interazione è finalizzata al rafforzamento e consolidamento del legame affettivo di coppia (attaccamento – accudimento),? ad avere una conferma del proprio valore (rango)? o a semplice condivisione ludica (sistema cooperativo).?

L’attivazione di questo sistema è legato sia a stimoli interni fisiologici del nostro organismo, come le variazioni ormonali, ? sia a stimoli esterni comportamentali di corteggiamento o seduttività da parte di un’altra persona, che da stimoli interni cognitivi. ??
In particolare, i contesti che attivano questo sistema sono situazioni in cui percepiamo attrazione sessuale, sogni o fantasie sessuali, percepiamo o mettiamo in atto atteggiamenti seduttivi, proviamo gelosia verso il nostro partner sessuale.

L’attivazione del sistema sessuale è accompagnata da emozioni di paura del rifiuto e gelosia, ? mentre il progressivo avvicinamento alla sua disattivazione è legata a emozioni di desiderio e piacere erotico.?

Questo sistema si disattiva al raggiungimento dell’orgasmo, ? o nel momento in cui si attiva un altro sistema.
A livello interpersonale, in concomitanza con questo sistema possono attivarsi , nei riguardi della persona con la quale abbiano intrapreso il rapporto, anche il sistema di accudimento o quello cooperativo.

Un esempio pratico dell’attivazione di questo sistema è:
Siamo a bere un aperitivo in un locale in centro. Un/a ragazzo/a molto bello/a ci si avvicina e ci sentiamo molto attratte/i.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

I Sistemi Motivazionali – Cooperazione

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di cooperazione è basato sul bisogno di raggiungere un obiettivo comune ?‍ tramite un’azione congiunta con una o più persone. ?
Perché possa attivarsi, questo sistema richiede le seguenti condizioni:

  • Presenza di altre persone, potenzialmente interessate ad un certo tipo di risorse ?
  • Assenza di competizione all’interno del gruppo ☮️
  • Riconoscimento del fatto che lo sforzo congiunto possa aumentare la probabilità di accesso alle risorse ?

Quando si attiva il sistema di cooperazione non percepiamo segnali di minaccia dagli altri, che vengono visti come pari.
Il sistema di cooperazione è attivato dal riconoscimento di una relazione paritaria (non gerarchica) con gli altri, inviti a condividere l’attenzione su un obiettivo comune, espressioni di cooperazione (es. sorriso),? accordo, empatia, conferme e ampliamenti delle proprie affermazioni. ?️
Possono attivare questo sistema anche richiami ad un accordo precedente, o espressioni di condivisione o rammarico per il mancato rispetto di un patto. ?

Le emozioni correlate con l’attivazione di questo sistema sono: gioia da condivisione, fiducia e amore amicale nel caso del raggiungimento dell’obiettivo ?; senso di colpa, sfiducia e risentimento nel caso di un tradimento o rottura del patto iniziale. ?

Il sistema si disattiva quando l’obiettivo comune è raggiunto ?, oppure quando una o più persone hanno tradito la lealtà cooperativa o sono stati attivati altri sistemi incompatibili con la cooperazione (ad esempio il “rango”).⚔️
Nel contesto di terapia, questo sistema è un tassello fondamentale per l’instaurarsi di una relazione terapeutica efficace e soddisfacente.

Esempio pratico dell’attivazione di questo sistema è:
A scuola svolgiamo un lavoro di gruppo, lavorando insieme ai compagni. Riusciamo a prendere, grazie all’impegno di tutti, un bel voto.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012