A cura di Walter Boschi, editing Benjamin Gallinaro
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è la disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici.
La prospettiva e le conoscenze della PNEI possono essere di grande supporto allo psicologo-psicoterapeuta sia sottolineando come le abitudini che coinvolgono il corpo influenzano la psiche, ma anche come il lavoro psicoterapeutico abbia delle ricadute effettive sulla biologia dei propri pazienti..
… continua la lettura dell’articolo su State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/06/pnei-francesco-bottaccioli/
0:11 – La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), pur integrando saperi millenari è una scienza “giovane”. Quale definizione potremmo dare della PNEI per descriverla a chi non la conosce?
2:03 – La PNEI integra saperi di diversa estrazione: biologici, psicologici, sociali… Psicologia e psicoterapia come si inseriscono in questo nuovo modello scientifico?
5:37 – La PNEI si apre a posizioni che vanno oltre quelle della medicina “riduzionista e meccanicista”, aprendosi anche alle teorie della fisica quantistica, della complessità e dell’epigenetica. A che punto e quali ostacoli sta incontrando la PNEI in questo processo di transizione?
14:07 – Quale futuro vede per la PNEI e i suoi sviluppi?
RISORSE
Puoi trovare altre informazioni sul sito della Società Italiana di Ipnosi:
https://sipnei.it/
https://www.facebook.com/groups/316448708372618/
Bibliografia:
Bottaccioli, F., Bottaccioli, A.G. (2017) .Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Edra Editore.