I Sistemi Motivazionali – Affiliazione

?️ Riccardo FochesatoIlenia MorrealeBenjamin Gallinaro

Il sistema di  affiliazione è per alcuni autori il precursore del sistema di cooperazione, per altri un derivato da quello di attaccamento o da quello della territorialità, per altri ancora un effetto collaterale degli adattamenti evoluzionistici. Questo sistema riguarda in modo più ampio la possibilità  di creare dei legami attraverso sintonizzazioni affettive , tramite lo “ stare con l’altro”, allo stesso tempo riuscendo a distinguere nettamente se stesso dall’altro. ?

Fin da piccoli siamo immersi in un contesto sociale molto ampio, familiare ed amicale che ci consente di sviluppare il senso di appartenenza al gruppo. Le tensioni dinamiche tra appartenenza alla famiglia e affiliazione a gruppi sociali possono diventare critiche nell’adolescenza.

Questo sistema attiva il desiderio di appartenere a gruppi di differente natura (parenti, amici, colleghi, persone con cui si condividono valori, passioni, interessi…). ?‍?‍??‍?
L’attivazione di questo sistema avviene in presenza di:

  • bisogno di protezione, difesa o cooperazione ?
  • desiderio di coinvolgimento o apprendimento di nuove competenze ?
  • situazioni in cui osserviamo un gruppo unito e coeso ?‍♀️
  • senso di solitudine. ?

Nel momento in cui ci avviciniamo all’obiettivo di appartenere al gruppo le emozioni dominanti sono felicità e fiducia;? quando ci allontaniamo, prevalgono tristezza da esclusione e sfiducia. ?

La disattivazione del Sistema di Affiliazione avviene nel momento in cui si è accettati dal gruppo ?, quando è raggiunto l’obiettivo comune e il gruppo si scioglie o quando si attivano altri sistemi.
Alla base dell’affiliazione vi è la necessità di appartenenza al gruppo sociale anche in accordo con il formarsi dell’identità sociale.

Un esempio dell’attivazione di questo sistema è:
Iniziamo un nuovo corso di laurea, e sentiamo un bisogno di appartenere al gruppo della classe.

 

Bibliografia:

  • J.D. Lichtenberg, F.M. Lachmann, J.L. Fosshage, “I sistemi motivazionali”, Il Mulino, Bologna, 2012
  • Liotti, “La dimensione interpersonale della coscienza”, Carocci editore, Milano, 2020
  • Liotti, G. Fassone, F. Monticelli, “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2017
  • Liotti, F. Monticelli, “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica. Una prospettiva cognitivo-evoluzionista”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2014
  • Dimaggio, A. Montano, R. Popolo, G. Salvatore, “Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2013
  • Dimaggio, P. Ottavi, R. Popolo, G. Salvatore, “Corpo, immaginazione e cambiamento. Terapia metacognitiva interpersonale”, Raffaello Cortina editore, Milano, 2019
  • Gilbert, N. Petrocchi, “La terapia focalizzata sulla compassione”, Franco Angeli editore, Milano, 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *