Disturbo di Personalità Borderline

 

Disturbo di Personalità Borderline

I disturbi di personalità sono delle condizioni cliniche caratterizzate da modalità di pensiero e comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo e rigido. Spesso le persone con un disturbo di personalità percepiscono i propri comportamenti e le proprie modalità di pensiero in maniera egosintonica, ovvero come apparentemente in sintonia con i propri pensieri e ideali, pertanto non hanno una grande consapevolezza della problematicità della loro condizione. 

Il disturbo di personalità borderline è quello che arriva più spesso all’attenzione clinica, colpisce circa l’1-2% delle persone e interessa principalmente il sesso femminile.

La parola che meglio caratterizza il disturbo di personalità borderline è instabilità. Le persone con questo disturbo mostrano infatti una forte difficoltà nella regolazione delle emozioni e soffrono di marcati e repentini cambiamenti d’umore: possono passare da una condizione di serenità e tranquillità ad uno stato di profonda rabbia, tristezza o senso di colpa; a volte emozioni contrastanti sono presenti contemporaneamente. La sensazione riportata è spesso quella di “sentirsi sulle montagne russe”. Spesso riferiscono di provare un profondo senso di vuoto, o, viceversa, un profondo caos emotivo.

Anche le loro relazioni mostrano una forte componente di instabilità: esse sono  tumultuose e intense, oscillano velocemente da una prima fase di idealizzazione ad una di ipersvalutazione. I rapporti iniziano generalmente con l’idea che l’altro sia perfetto, completo e buono, ma è sufficiente un solo errore o una disattenzione perchè l’idea dell’altro passi rapidamente in chiave negativa. 

La persona con disturbo di personalità borderline vive una forte paura di un reale o immaginario abbandono ,perciò interpreta ogni gesto di leggero distacco da parte dell’altro come una minaccia di abbandono e ciò la spinge a compiere sforzi disperati per evitarlo, risultando a volte eccessivamente apprensiva o addirittura paranoica. Diversamente, la persona con disturbo di personalità borderline può allontanare preventivamente l’altra persona, per evitare di essere abbandonato.  La paura del rifiuto da parte dell’altro è  inoltre in grado di portare ad alterazioni profonde dell’immagine di sé portando inevitabilmente ad una perdita del senso di identità. 

Un’altra caratteristiche di queste persone è l’impulsività, che si manifesta con esplosioni di rabbia, litigi violenti, abuso di alcol o di sostanze, abbuffate di cibo, promiscuità sessuale o spese esagerate.  Possono anche mostrare comportamenti autolesivi, come il procurarsi dei tagli sul corpo o il bruciarsi con dei mozziconi di sigaretta, o tentativi di suicidio, che sono spesso però un tentativo di evitare l’abbandono da parte dell’altro.

 Spesso  vivono un profondo senso di vuoto, o, viceversa, un profondo disordine emotivo ,che li porta a reagire mettendo in atto comportamenti pericolosi e dannosi per la propria salute, come l’utilizzo di droghe, l’abuso di alcolici, comportamenti autolesivi, abbuffate di cibo o rapporti sessuali non protetti; lo scopo è quello di sentirsi vivi , per contrastare la sensazione di vuoto, oppure di trovare una sensazione di quiete ed equilibrio, in opposizione al caos e tumulto emotivo.

Esistono diversi approcci terapeutici nel trattare il disturbo di personalità borderline; come la  Terapia Dialettico Comportamentale , che risulta particolarmente efficace nell’aiutare la persona a trovare comportamenti di regolazione dell’emotività alternativi alle condotte autolesive e/o  all’abuso di sostanze , la Schema Therapy   e la Terapia Cognitivo Comportamentale ; a volte, e sempre sotto supervisione medica, risulta utile affiancare anche una terapia farmacologica, che può risultare supportiva al trattamento psicoterapico.

 

Di seguito alcune letture interessanti per conoscere meglio le caratteristiche, la gestione e il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità.

Per professionisti e operatori della salute mentale:

Introduzione alla DBT. Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline (M. Linehan)

https://amzn.to/2tLCuf0

DBT® Skills Training. Manuale (M. Linehan)

 https://amzn.to/2MuebtJ

Manuale DBT® per adolescenti  (J.H. Rathus, A.L. Miller)

https://amzn.to/2KhvS3h

 

Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità (J.E. Young, J.S. Klosko, M.E. Weishaar)

https://amzn.to/2KyaUfA

 

 

Per professionisti e familiari:

Disturbo di personalità borderline. Una guida per professionisti e familiari (J.G. Gunderson, P.D. Hoffman)

https://amzn.to/2IyOcPv

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *