Alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale

A cura di Benjamin Gallinaro

La Terapia Metacognitiva Interpersonale, ci raccontano Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo, è un approccio che vede un importante coinvolgimento della componente esperienziale al fine di favorire il processo terapeutico di cambiamento verso l’esplorazione di nuovi schemi interpersonali.

Facilitare il riconoscimento e la descrizione degli stati mentali e utilizzare tali informazioni per ridurre la sofferenza emotiva e coltivare relazioni adeguate con le altre persone. Il tutto attraverso una costante attenzione alla dimensione interpersonale e all’alleanza terapeutica, regolando l’intervento sul livello metacognitivo del paziente.

Queste sono alcune delle caratteristiche distintive della Terapia Metacognitiva Interpersonale, di cui abbiamo parlato con Raffaele Popolo e Giancarlo Dimaggio, psichiatri psicoterapeuti e co-fondatori del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma in occasione del workshop pre-congressuale SITCC dello scorso settembre. Durante l’intervista Dimaggio e Popolo ci hanno guidato attraverso la scoperta della TMI, il cui target terapeutico è rappresentato dagli Schemi Interpersonali, ovvero le strutture attraverso le quali le persone si orientano nelle relazioni quotidiane, formando previsioni sul destino dei propri scopi e desideri:

“La persona che ho davanti mi confermerà  di essere una persona di valore, oppure reagirà come un giudice severo e critico convalidando ciò che in fondo temo, ovvero di non valere nulla?”

… continua la lettura dell’articolo su State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2018/12/tmi-intervista/

0:50 Che tipo di approccio psicoterapeutico è la TMI?

8:52 Quali sono le caratteristiche del protocollo TMI di gruppo (TMI-G) e qual è il valore aggiunto rispetto alla terapia individuale?

16:40 Quali sono i risultati più interessanti emersi dalle prime sperimentazioni della TMI-G?

21:12 Con quali pazienti l’applicazione della TMI-G è maggiormente efficace. In quali casi invece può risultare prematura o non indicata?

30:35 Quali sono le tematiche su cui pensate o auspicate si alimenterà il confronto tra gli psicoterapeuti cognitivi nei prossimi anni?

Intervista a cura di Benjamin Gallinaro
Editing: Giulia Curti

———————————–

RISORSE

Puoi trovare altre informazioni sul Centro TMI ai seguenti indirizzi:
http://www.centrotmiroma.altervista.org/wp/
https://www.facebook.com/CentroTMI/

Qui trovi il manuale di TMI per i disturbi di personalità scritto da Dimaggio, Montano, Popolo, Salvatore: https://amzn.to/2L5aQ8k

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *