Compassion Focused Therapy, il “potere” della compassione

A cura di Benjamin Gallinaro

Come possiamo utilizzare il concetto di “compassione” all’interno di un percorso terapeutico?

In quali situazioni e con quali tipi di problematiche la terapia focalizzata sulla compassione rappresenta un supporto efficace?

A queste e altre curiosità ci ha risposto Nicola Petrocchi, psicologo psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicologia e neuroscienze sociali, trainer e supervisore Compassion Focused Therapy (CFT).

Nicola ci ha raccontato come si è avvicinato a questo approccio psicoterapeutico, ideato da Paul Gilbert, psicologo psicoterapeuta britannico e ci ha accompagnato alla scoperta delle caratteristiche che lo contraddistinguono come una cornice terapeutica entro la quale possono integrarsi con successo anche altri approcci e modelli psicoterapeutici.

La CFT è un approccio che si colloca tra le cosiddette terapie di “terza ondata”.
Integra l’approccio cognitivo comportamentale standard, con concetti derivanti dalle filosofie orientali come la mindfulness o l’interpretazione buddista della compassione, arricchendoli con principi appartenenti alla psicoterapia evoluzionistica, ai sistemi motivazionali interpersonali, alle neuroscienze e alla neurofisiologia.

Questo approccio risulta particolarmente utile nelle terapie con persone che soffrono di alti livelli di autocritica e con forti emozioni di vergogna, che causano uno sbilanciamento nei 3 sistemi che regolano l’emotività:
sistema di protezione della minaccia, sistema di ricerca di risorse e sistema calmante.

—————————–

Indice dell’intervista:

0:07 Ci descrivi cos’è la CFT? Come l’hai scoperta e approfondita?

3:32 Cos’è la “compassione” secondo la CFT?

8:47 In quali situazioni la CFT si rivela più efficace nell’aiutare le persone?

11:19 In quali situazioni la CFT può trovare ostacoli? Come si integra con altri approcci?

15:21 Quali sono le prospettive della CFT?

Buona visione!

———————————

RISORSE

Qui trovi i principali libri su Compassione e Compassion Focused Therapy, consigliati da Nicola:

ITALIANO
Il manuale italiano di CFT, scritto da Paul Gilbert e curato da Nicola Petrocchi: https://amzn.to/2lEYaWE

INGLESE

Il libro più famoso di Paul Gilbert, che spiega il concetto di “compassione” a partire da ricerche scientifiche nel campo della psicologia evoluzionistica, della psicoterapia e delle neuroscienze:

https://amzn.to/2lMhHV3

Paul Gilbert e dall’esperto di buddismo Choden combinano in questo volume concetti di CFT e le più efficaci tecniche di mindfulness:

https://amzn.to/2KDoChm

Per chi è interessato al trattamento specifico della depressione:

https://amzn.to/2yZOXSo

La più recente overview sulla compassione curata da Paul Gilbert e da un gruppo internazionale di studiosi e ricercatori:

https://amzn.to/2lLLDRf

Il libro più recente di Paul Gilbert, a carattere divulgativo. La “pazzia” della vita moderna e la possibilità di migliorare noi stessi e la società grazie alla compassione:

https://amzn.to/2KIlO2M

Puoi trovare altre informazioni sulla CFT ai seguenti indirizzi web: 

https://www.compassionatemind.co.uk (ENG)

https://www.compassionatemind.it (ITA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *